SAN GIUSEPPE … Tradizioni
Di Giuseppe si parla nei primi due capitoli dei Vangeli di Luca e Marco. In numerosi altri passi dei Vangeli, compreso quello di Giovanni si parla di Giuseppe come padre di Gesù. La sua famiglia proveniva da Betlemme e discendeva dalla stirpe di Davide. Si rifugiò con Gesù e Maria in Egitto a seguito dell’editto di Erode ed alla sua morte si stabilì a Nazareth, dove per dodici anni crebbe Gesù in seno alla famiglia. I Vangeli parlano di Giuseppe un’ultima volta, quando con Maria ritrova Gesù dodicenne nel Tempio. Si ipotizza, visto che nessuno scritto ne parla, che fosse già trapassato all’epoca della Passione di Cristo. Sia la Chiesa ortodossa che quella cattolica lo venerano e quest’ultima lo considera il patrono della Chiesa universale. Spesso si incorre nell’errore di appellare San Giuseppe come “patriarca”, titolo ecclesiastico conferito ai vescovi delle cinque principali sedi cristiane: Roma, Alessandria, Antiochia, Costantinopoli e Gerusalemme. Il Giuseppe patriarca, come riportato nell'Antico Testamento e nel Corano, è l’undicesimo figlio del patriarca Giacobbe, partorito dalla sua moglie prediletta, Rachele, poi venduto dai fratelli. Secondo il racconto di Genesi 30-50, Giuseppe era il primogenito di Rachele. Il Corano fornisce una versione simile a quella biblica e lo chiama Yusuf.
El Greco realizzò tra il 1595 ed il 1600 “Sacra Famiglia” dove Sant’Anna, madre di Maria, e Giovanni Battista bambino, si uniscono alla Madonna e San Giuseppe per adorare il Bambin Gesù. (Il dipinto è conservato a Washington alla National Gallery). Francesco Primaticcio ritrasse anch’egli la Sacra Famiglia con Sant’Elisabetta e San Giovanni Battista fanciullino, opera che si trova al museo dell’Ermitage a San Pietroburgo. Ritrassero la Sacra Famiglia tantissimi pittori, tra cui i più noti: Murillo, Poussin, Tiepolo, Portoghesi, Cambiaso.
In tutto il meridione d’Italia, San Giuseppe trova ampio spazio nella fede, patrono degli artigiani, patrono del lavoro, patrono di tantissimi comuni, tanto da essere uno dei nomi di battesimo più diffusi.
In Sicilia, in moltissimi comuni, il giorno 19 di marzo si festeggia il santo in maniera solenne e, per ricordare la fuga in Egitto ed il peregrinare della Sacra Famiglia, si allestiscono come ex voto le famose “Cene di San Giuseppe”. Nella valle dello Jato dette cene pigliano il nome di “I virgineddi” (i verginelli) ; l’offerente, che ha fatto una promessa al santo (a purmisione), allestisce a casa sua, con tutta la famiglia, una enorme cena da offrire a tre bambini poveri che impersonano Gesù, Maria e Giuseppe. Allestita una grande tavolata dove campeggia o una immagine della Sagra Famiglia o quella di San Giuseppe con in braccio il Bambinello, vengono disposte novantanove portate, trentatré per ogni commensale, composte da un primo che è la pasta con le sarde ed i finocchietti, fritti di pesce, baccalà, frittate in tutte le salse, di cardi, di carciofi, di asparagi, di verdure amare, portate di frutta fuori stagione, ed una serie di portate di dolci che vanno dai panzerotti di ricotta alla cassata siciliana, dai cannoli ai taralli dal marzapane alle glasse. La tavola è cosparsa di fiori e di rametti di rosmarino. Ai piedi dell’immagine sacra delle forme di pane che sono dei capolavori d’arte in cui si cimentano i fornai. Tre grandi pani centrali con le iniziali dei tre personaggi G M G, la scaletta che servì a deporre il Cristo dalla Croce, il bastone su cui si appoggiava San Giuseppe, gli arnesi del falegname: sega, martello, tenaglie, mazzuoli e tantissimi altri pani con motivi floreali . Mancano dall’elenco delle portate sia il vino che la carne, nessuno mai ha spiegato il perché, ma nessuno le ha mai messe in tavola.
Prima della cena, i tre fanciullini, vestiti in costumi dell’epoca, vengono tenuti distanti dalla casa dove è apparecchiata la cena e, guidati da mano esperta, vengono trasformati in piccoli attori che rappresentano la fuga in Egitto ed il lungo peregrinare dei tre personaggi. In un capannino di frasche, mentre dormono, vengono svegliati da un angelo che li avverte del pericolo scaturente dall’editto di Erode, quindi, la rappresentazione, “i parti”. Finita la rappresentazione, dopo il lungo applauso degli astanti, finalmente ha inizio la “Cena”, dove i bambini assaggiano, un boccone per ogni portata, tutti i cibi. A questo punto, il sacro ed il profano si mescolano e gli astanti si “abbuffano” con quanto rimasto, compare il vino e la musica rock e tutti ballano fino a notte inoltrata, ricordandosi ogni tanto di gridare: Evviva San Giuseppe, evviva!
Al fine di far rivivere e conservare le tradizioni, nelle scuole primarie ed anche nella scuola materna, si allestiscono gli “altari di San Giuseppe” e si fanno recitare le “parti” agli scolaretti.
Considerato che le scolaresche sono ormai composte da fanciulli di religioni diverse, cattolici, cristiani ortodossi e islamici, nati nei nostri comuni e cittadini italiani, mi è sembrato opportuno scrivere un copione, “La Compassione” , che affronta la persecuzione ed il peregrinare di molte famiglie di extracomunitarie, proprio sulla falsariga delle “parti”, da poter fare recitare alle scolaresche. Il tentativo, con l’aiuto di molti insegnanti è riuscito, non consentendo a nessun bambino di sentirsi isolato o diverso.
A/S 2010 - 2011 Scuola dell'infanzia statale "San Giovanni Bosco" San Cipirello.
Mario SCAMARDO
La compassione
Trasposizione delle “Parti di San Giuseppe”
rappresentabili per i figli degli extracomunitari che si sono inseriti nel contesto locale, la valle dello Jato.
..°°00°°..
Athifa e Manzur, giovani sposi, vivevano con la loro figlioletta Afef in un povero villaggio alle porte del Sahara tunisino. Manzur realizzava dei piccoli manufatti in cuoio di dromedario ed una volta la settimana li portava col suo asinello al mercato di Tozeur. Athifa allevava due capre, coltivava un minuscolo orticello accanto al pozzo, all’ombra di due palme e si curava di Afef che aveva già otto anni.
La loro misera casetta, più volte era stata presa di mira dai predoni, spesso, la giovane donna era stata malmenata e minacciata. La presenza dei predoni aveva innescato nei villaggi una enorme spirale di violenza e più volte la difesa da parte degli abitanti aveva provocato lo sgozzamento di alcuni. Nel villaggio dei due giovani sposi si viveva nel terrore, tanto da indurre Manzur a recarsi al mercato anziché settimanalmente, una volta al mese.
Era una notte di luna piena, non c’era un alito di vento, Manzur dormiva sulla stuoia di palma intrecciata accanto ad Atifa. D’un tratto si svegliò e si pose in ginocchio, davanti a lui si materializzò, avvolta da una immensa luce, la sua anziana madre Fatima, morta un decennio prima. Manzur stropicciò gli occhi, si percosse le guance per capire se era veramente sveglio.
Fatima: Non aver paura figlio mio, sono tua madre, ascolta con attenzione
quanto sto per dirti: i predoni sono interessati alle vostre case, ai vostri
orti, ai vostri animali, faranno di tutto per averli, a costo di ammazzarvi
tutti.
Manzur: Madre, ma noi non abbiamo fatto nulla di male.
Fatima: Questo lo so, ma tu dammi ascolto, vi strapperanno i figli e li
sgozzeranno sotto i vostri occhi se voi non cederete le vostre case ed i
vostri beni. Prima che il sole si levi, piglia tua moglie e tua figlia e
fuggi verso il nord.
Manzur: Madre, ma come faremo, abbiamo pochi viveri ed il cammino è lungo
assai.
Fatima: Non indugiare, abbi fede, Allah è grande e guiderà i tuoi passi. (La luce
pian pianino si affievolì e, davanti allo stupore di Manzur, Fatima
scomparve).
Manzur: (Si riebbe dallo stupore, aprì l’uscio di casa, guardò all’orizzonte,
rientrò prese la sua preghiera, la srotolò e si inginocchiò su di essa a
pregare in direzione della Mecca. Ultimata la sua preghiera svegliò
la moglie). Athifa, svegliati, sveglia anche la bambina, prepara quanto
necessario perché dobbiamo fuggire.
Athifa: ( non capì, ma si alzò lo stesso e, pur fidandosi ciecamente del marito, lo
interrogò) Manzur, perché dobbiamo fuggire?
Manzur: Fidati, è il cielo che ce lo comanda, mia madre si è materializzata davanti
ai miei occhi e Allah, per mezzo della sua voce mi ha ammonito di andar
via da questo villaggio. La nostra bambina è in pericolo, se non andiamo via subito ce la strapperanno dalle braccia e la uccideranno.
Athifa: (Atterrita, raccolse il necessario, avvolse la bambina in una coperta ed
aspettò sull’uscio che Manzur arrivasse con l’asino, girò lo sguardo
ancora volta verso l’interno e, stringendo al seno la bimba, disse)
Che Allah guidi i nostri passi. (assieme al marito, sotto una luna
d’argento, iniziò il suo peregrinare).
Dopo un mese di stenti e di marce forzate i tre arrivarono alla periferia di Monastir, si accamparono sotto una tenda improvvisata e Manzur, che sapeva solo realizzare piccoli oggetti in cuoio da vendere ai turisti nei suk, cercò lavoro. Non era facile ottenere un lavoro per chi veniva dall’interno e i pochi dinari, che si guadagnavano lavorando nei campi, non bastavano a provvedere alle necessità della famiglia. Tutti i loro risparmi erano costituiti da poche centinaia di dinari che Athifa teneva ben nascosti nel suo seno. Quando Manzur chiese ad un marinaio di pigliarlo a lavorare sulla sua barca, questi gli propose una fuga come clandestino in Italia con la sua famiglia, gli parlò del benessere che avrebbe trovato e delle opportunità di lavoro. Manzur, preso dalla disperazione chiese del costo del trasporto e, fattisi i conti, prenotò il suo viaggio per mare, su quella piccola barca. Vendette il suo asino e quanto gli era rimasto dei suoi lavoretti in cuoio di dromedario e la notte convenuta si presentò in riva al mare con la sua famiglia. La barca era piccola e malsicura ma il vecchio marinaio caricò una trentina di persone tra cui una diecina di bambini. Riscosse il denaro convenuto e, prima di partire, strappò dal collo di Athifa l’unico monile che possedeva, una catenina d’argento che portava appesa una medaglietta raffigurante una scarabeo. Athifa smorzò sul nascere il suo pianto e strinse a se la bambina. Furono quattro giorni di terrore, le onde si infrangevano nella chiglia della barca come se volessero inghiottirla, mentre il vecchio marinaio, attaccato al timone imprecava e bestemmiava. Alla fine del quarto giorno, la barca si accostò ad una spiaggetta, il marinaio spinse fuori dalla barca ogni componente del suo carico umano e non permise ad alcuno di recuperare il proprio bagaglio; riavviò il motore e si allontanò. Manzur, Athifa ed Afef si ritrovarono soli su una terra che non era la loro, la Sicilia, avevano fame ed erano stanchi ma si avviarono verso l’interno. Trovarono riparo presso un capanno abbandonato e vi passarono la notte. Il mattino seguente intravidero un agglomerato di case.
Athifa: (a Manzur) Come faremo ora, a chi chiederemo aiuto, la nostra bambina
ha fame, le nostre forze sono al lumicino…
Manzur: Non perdere la speranza, busserò alla prima casa, vedrai, ci daranno
qualcosa per noi e la nostra bambina, su, incamminiamoci. (giunti
davanti all’uscio della prima abitazione) Fermiamoci (guardò il volto
addolorato di Athifa e carezzò il capino della bimba, alzò gli occhi al
cielo, si recò davanti il primo uscio e con determinazione bussò)
Proprietario I casa: (Dall’interno, poi affacciando appena il capo) Chi osa battere
alla mia porta?... (riconoscendo in Manzur un extra comunitario, fece
un brutto muso).
Manzur: Scusate signore, sono con mia moglie e la bambina, da quattro giorni
non mangiamo, siamo stanchi per il lungo cammino, non abbiamo un
tetto, dateci almeno qualcosa per sfamare mia figlia.
Proprietario I casa: (sempre col capo fuori dalla porta, in maniera sprezzante)
A casa mia non ospito straccioni, e poi, a quest’ora del giorno mi avete
soltanto importunato, andate via, non ho nulla per voi!... (rientrò il suo
capo e sbattè con cattiveria la porta in faccia ai tre poveracci).
Athifa: (Strinse a se la bambina, abbassò la testa e asciugò una lacrima che
le solcava il viso. Poi a Manzur) Come faremo ora, questa creatura
piange dalla fame, e più tardi piangerà per il freddo… Allah ci ha
dimenticato…
Manzur: (le si fa incontro, l’abbraccia e poi) Non disperare moglie mia, ancora
è giorno, non è possibile che tutta la gente di questo paese sia
così dura con noi, troveremo di certo una famiglia compassionevole
che vorrà aiutarci, abbi fede. Le dita di una mano non sono tutte
uguali, sono come le persone, tutte diverse… (prese sottobraccio
Athifa e si spinsero un po’ più avanti) Busserò a questa porta. (si
avvicinò all’uscio successivo e bussò)
Proprietario II casa: ( Dall’interno) Chi bussa alla mia porta a quest’ora del giorno?
(poi si affaccia) Chi cercate, che volete?
Manzur: (timidamente) Niente signore, siamo senza casa e non abbiamo nulla
di che sfamarci, la notte è vicina e la mia bambina piange per la fame
abbiate compassione almeno per lei, io e mia moglie non vi
chiediamo nulla e, che Allah benedica la vostra casa.
Proprietario della II casa: (in maniera arrogante) non ospito stranieri a casa mia,
nemmeno nella mia stalla, e per mangiare non chiedetemi nulla, io
il pane che ho mangiato oggi me lo sono sudato! Andate via! (e
sbattè la porta in faccia ai tre viandanti)
Athifa: (si fece prendere dall’angoscia e scoppiò in singhiozzi, poi,
lentamente si accasciò a terra tra il pianto della bambina)
Manzur: (si chinò su di lei e l’aiutò ad alzarsi. Di li a poco c’era un
cassonetto dell’immondizia, l’uomo vi si accostò, lo aperse e
tirò fuori un paio di sacchetti in plastica con dentro avanzi, vi
sbirciò dentro e dopo avere raccolto alcuni cartoni accatastati
accanto cassonetto, disse alla moglie) Vieni Athifa, ho trovato
qualcosa da mettere sotto i denti, e questi cartoni saranno il
nostro tetto per questa notte. (prese la moglie per un braccio e
di li a poco trovò un vecchio androne di una casa cadente, sistemò
a terra alcuni cartoni e vi fece sedere moglie e figlia, poi tentò di
realizzare un tetto, aprì i sacchetti della spazzatura, tiro fuori un
pezzo di pane sporco di sughi e con un temperino lo liberò dalla
crosta, lo stava per porgere alla bambina, quando un uomo si
avvicinò, portava in mano una lanterna.
Uomo: Mio buon amico, è da un po’ che osservo il vostro peregrinare, ho
visto come la carità non vi è stata amica, ho sentito piangere la
creatura e ho letto il dolore nel volto di questa madre (indicando
Athifa), ho apprezzato la dignità con cui avete affrontato le vostre
peripezie. Io non ho nulla da darvi, sono un umile servitore, ma il
mio padrone che è un uomo buono mi ha chiesto di venirvi a
prendere per portarvi a casa sua. Ha preparato per voi un caldo
giaciglio e ha fatto preparare una ottima cena ristoratrice. (notando
l’incredulità di Manzur) Vi prego, piglio io in braccio la vostra
piccola, voi aiutate vostra moglie e seguitemi.
I quattro lasciano il misero giaciglio e raggiungono il portone dove sull’uscio stanno l’anziano padrone e la sua signora ad aspettare gli ospiti.
L’anziana padrona: ( pigliando tra le sue braccia Afef e andando incontro
ad Athifa) Piccola madre addolorata, siete i benvenuti nella mia
casa.
L’anziano padrone: (va incontro a Manzur) Il vostro patire è finito, vi apro il mio
cuore e le porte di casa mia, ditemi come vi chiamate e da dove
venite.
Manzur: Il mio nome è Manzur, mia moglie è Athifa e la nostra figliola è
Afef. Veniamo da un villaggio alle porte del deserto tunisino dove
abbiamo patito le persecuzioni dei predoni.
Siamo giunti in questa terra per mare, dopo un lungo peregrinare,
cerchiamo un tetto per ripararci ed un lavoro per poter
sopravvivere con dignità. L’unica cosa che possediamo sono le
nostre vite che affidiamo alla vostra generosità.
L’anziano padrone: Figli miei, venite dentro, rifocillatevi, riposate e da domani
penseremo a darti un lavoro che vi dia dignità.
Manzur: Mio benefattore, voi siete un uomo buono e giusto che mi ha
accolto nella sua casa senza preoccuparsi della mia razza, delle mie origini, del colore della mia pelle. Consentitemi, secondo i dettami della mia fede di ringraziare Colui che sta al di sopra di tutti noi per il grande regalo che mi ha fatto. Lasciate che preghi anche per voi e per ogni componente della vostra famiglia. (srotolò la sua preghiera e si inginocchiò chinando il capo fino a terra).
L’anziano padrone: (si segnò, alzò gli occhi al cielo e pregò anch’egli, aspettò che
Manzur si rialzasse, poi lo ringraziò, gli sorrise e, prendendolo
sottobraccio lo accompagnò in casa dove era pronta la cena e
ai tre pellegrini) Grazie per il dono che mi avete fatto.
Spero di avervi dato uno spaccato di una tradizione siciliana.
Buona lettura!
Grazie ...viva la Sicilia e le sue tradizioni!
RispondiElimina